chi sono
chi sono
Mi chiamo Francesca Arcolini.
Sono una pedagogista, educatrice perinatale e soprattutto una mamma. Prima di diventare madre lavoravo nel campo della formazione manageriale. La maternità poi, già nel tempo dell’attesa, ha portato luce sulla mia vera vocazione professionale, facendomi scoprire e riconoscere nei temi che davvero animano il mio cuore. Le gioie e le fatiche incontrate con la nascita del mio bimbo hanno rinforzato sempre più il desiderio di formarmi e perseguire questa strada. Ora metto a servizio di famiglie, mamme e bambini le mie competenze e tutto il mio essere, perchè sempre sempre più genitori si sentano accolti, supportati, informati e sostenuti in questa straordinaria trasformazione di vita che è la genitorialità.
IL MIO PERCORSO
Dopo la laurea magistrale all'Università Cattolica del Sacro Cuore in Scienze Pedagogiche con specializzazione nella Formazione dell'adulto ho iniziato subito a lavorare nel campo della formazione manageriale: un mondo interessantissimo ma in cui non mi riconoscevo appieno. La maternità poi ha cambiato la mia vita in tutti i sensi, anche in quello lavorativo: finalmente avevo trovato ciò che amavo e che mi interpellava e coinvolgeva a 360°. L'arrivo del mio bimbo mi ha fatto vivere emozioni forti, uniche, ambivalenti; mi ha permesso di maturare riflessioni e consapevolezze nuove. Ho così intrapreso il percorso per formarmi come Educatrice Perinatale con la scuola MIPA (Movimento Internazionale Parto Attivo): un percorso formativo e di crescita straordinario, fatto da donne competenti e di grande umanità. Mi sono specializzata nell'allattamento seguendo numerosi corsi, webinar e seminari sul tema, tenuti da grandi professioniste come Tiziana Catanzani (Consulente in allattamento IBCLC) e diversi corsi dell'associazione nazionale Il Melograno (Centro Informazione Maternità e Nascita). Ho inoltre conseguito il titolo di Operatrice Perinatale di Massaggio Infantile con la scuola Formazione Promethes. Sono continuamente in formazione per acquisire sempre più competenza ed offrire un supporto sempre più completo ed informazioni aggiornate.
Ciò che contraddistingue il mio approccio è un atteggiamento di accoglienza, di ascolto delle narrazioni, storie, vissuti, credenze, valori, convinzioni, desideri, paure, dubbi e sogni dei genitori. Desidero sostenere e accompagnare perché non solo possano trovare corretta informazione ma perché possano maturare scelte libere e consapevoli, trovare forza e fiducia nelle proprie capacità, nel potere della condivisione, nella ricchezza di un villaggio che sostiene nel viaggio della genitorialità.
Il mio impegno è volto ad accogliere, accompagnare e supportare le famiglie nel loro viaggio; perché possano vivere l’attesa e la genitorialità con più consapevolezza, sostegno e nel rispetto dei loro naturali tempi e bisogni.